SPOPOLAMENTO IRREVERSIBILE?

IL CASO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO A CONFRONTO CON L’AREA DOLOMITICA Presentazione dei nuovi dati sullo stato della popolazione bellunese. Confronto su prospettive ed ipotesi di soluzioni per invertire la tendenza Convegno con interventi di Modera: Andrea Bona Presidente BARD Sala Veranda Birreria Pedavena7 Giugno 2025 ore 16:00 Incontro aperto al pubblicoAlla fine sarà offerto…

Casa Dolomiti

TRENTO, INCENTIVI ABITATIVI CONTRO IL DECLINO DEMOGRAFICO

«PROGRAMMA SIMILE CON I FCC, MA SERVONO RISORSE E AUTONOMIA» “Copiare” l’iniziativa trentina, finanziandola con i Fondi dei Comuni Confinanti, ma «servono altre risorse, che possono arrivare solo da una vera autonomia»: il movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti entra nel dibattito acceso dall’iniziativa della Provincia autonoma di Trento che ha adottato misure innovative per contrastare…

CARTA SOCIALE DELLE ALPI

«COLLABORAZIONE ALPINA, OLTRE I CONFINI» «La firma della Carta sociale delle Alpi è un passo significativo verso unacollaborazione più stretta tra le regioni alpine nell’affrontare le sfide socialicomuni. Qualche anno fa, una nostra campagna elettorale diceva “In Europa,Dolomiti senza confini”: siamo felici che finalmente questo messaggio siapassato anche nel Bellunese»: il movimento Belluno Autonoma RegioneDolomiti…

TANTI PICCOLI “FUOCHI DELL’AUTONOMIA”

«PER MARINELLA E PER LA NOSTRA BATTAGLIA» Un solo, grande falò “ufficiale” a Zoldo, e poi tantissime luci – dai fuochi alle candele – accese nei giardini, nelle terrazze e sui davanzali da parte di tantissimi tesserati, sostenitori e amici: l’edizione 2024 dei Fuochi dell’autonomia promossi dal movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti ha illuminato la…