CARTA SOCIALE DELLE ALPI
«COLLABORAZIONE ALPINA, OLTRE I CONFINI» «La firma della Carta sociale delle Alpi è un passo significativo verso unacollaborazione più stretta tra le regioni alpine nell’affrontare le sfide socialicomuni. Qualche anno…
give
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/bellunoautonoma.regionedolomiti.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114Che significato avrebbe aggregare la provincia di Belluno alla regione Trentino Alto Adige?
Vogliamo qui dirimere uno dei dubbi che più frequentemente si affaccia alla mente dei bellunesi.
In particolare vogliamo chiarire il significato della frase “aggregare l’intera provincia di Belluno alla regione Trentino Alto Adige” che appare nel nostro Manifesto Referendario:
[…] Per tutti questi motivi espressi in sintesi estrema, ma sostenuti da solidissimi dati raccolti con estensione e profondità, riteniamo che una possibile soluzione a questa difficile congiuntura sociale ed economica sia di sottoporre a referendum la proposta di aggregare l’intera provincia di Belluno alla regione Trentino Alto Adige, come previsto dall’art. 132 della Costituzione Italiana […]
Il chiarimento lo si trova ben descritto nel prosieguo del Manifesto Referendario, che qui evidenziamo per una informazione puntuale:
Per chiarezza, scandiamo il concetto centrale riga per riga:
E’ la migliore tra le ipotesi di trasferimento amministrativo, poiché la regione Trentino non esiste come ente amministrativo accentrante, essa è un mero contenitore di due province autonome alle quali non viene “annessa” Belluno, che diventerebbe, invece, la terza provincia autonoma, necessariamente dotata di potere legislativo poiché la regione Trentino Alto Adige questo potere l’ha delegato alle province.
«COLLABORAZIONE ALPINA, OLTRE I CONFINI» «La firma della Carta sociale delle Alpi è un passo significativo verso unacollaborazione più stretta tra le regioni alpine nell’affrontare le sfide socialicomuni. Qualche anno…
«POSSIBILE GRAZIE ALL’AUTONOMIA» La Provincia autonoma di Trento ha emesso in questi giorni un bando dedicato agli “interventi di preparazione del Trentino alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026”: il provvedimento…
«PER MARINELLA E PER LA NOSTRA BATTAGLIA» Un solo, grande falò “ufficiale” a Zoldo, e poi tantissime luci – dai fuochi alle candele – accese nei giardini, nelle terrazze e…
Sabato 18 maggio 2024 Dolomiti Veneto Europa Quale Autonomia per i nostri territori? Dialogo tra Herbert Dorfmann e Flavio Tosi 16:00 Assemblea soci BARD. Intervento del presidente Andrea Bona 16:30…
Confermato l’accordo ormai decennale con il Bard, il movimento autonomista bellunese. L’eurodeputato uscente della Svp, Herbert Dorfmann, ha presentato a Belluno la sua candidatura alle prossime elezioni europee.
“Dopo dieci anni di collaborazione, non possiamo che essere onorati di rinnovare l’appoggio alla candidatura europea di Herbert Dorfmann. In questi anni abbiamo avuto modo di testare le sue competenze…
Di seguito il link all’ottima ricerca di Nova Lectio sulla provincia di Belluno, sulle minoranze linguistiche ladine e sullo spopolamento anche in confronto con le vicine Province Autonome di Trento…
APPUNTAMENTO SABATO 21 OTTOBRE Tornano sabato 21 ottobre i “fuochi dell’autonomia” proposti dal movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti: l’appuntamento, giunto ormai alla sua dodicesima edizione, intende mantenere viva l’attenzione di…
L’Assemblea Generale del BARD che è stata convocata in birreria a Pedavena SABATO 25 MARZO 2023 alle ore 16,00 con la trattazione del seguente Ordine del Giorno: 1) Relazione del…
Per chi, come noi, ha le Dolomiti nel nome, è chiaro che l’dea di rinominare l’ente Provincia “Belluno Dolomiti”, come da proposta lanciata dall’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, sfonda una porta aperta.…
Si è tenuto a Dosoledo (Comelico Superiore), presenti oltre una cinquantina di persone attente e motivate, il primo incontro pubblico di presentazione del “Rapporto sulle cause della progressiva estinzione delle…
Presto al via la presentazione in provincia del “Rapporto sulle cause della progressiva estinzione delle minoranze linguistiche ladine della provincia di Belluno in conseguenza delle politiche attuate dallo Stato italiano”:…