«Nella battaglia per l’autonomia del Veneto, che deve portare necessariamente benefici e risultati alla Provincia di Belluno, noi stiamo con il Presidente Zaia. Non è più il tempo delle frenate o delle retromarce, né da parte del Governo né di chi fino a pochi mesi fa guidava questo Paese»: il movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti torna a chiedere azioni per la concretizzazione dell’autonomia regionale e provinciale, quando manca poco più di un mese al primo anniversario dei referendum.
«Il sottosegretario Bressa si deve rassegnare: la Costituzione prevede la possibilità di delegare fino a tutte le 23 materie e la trattativa Veneto-Stato, se ci sarà, dovrà essere su tutte, senza per questo portare questa Regione al pari di regioni e province a statuto speciale. – sottolineano dal Bard – Già, le province: anche quelle sono ancora in Costituzione, nonostante il fallito tentativo del Partito Democratico di eliminarle…»
«Anche le retromarce del Movimento 5 Stelle non sono accettabili. – proseguono dal movimento – In Veneto e a Belluno i loro rappresentanti si sono spesi per i referendum autonomisti, ed a livello nazionale hanno siglato un contratto con un partito che non ha certo fatto mistero di voler chiudere questa partita in breve tempo»
Dal BARD tornano a mettere al centro dell’attenzione anche il “pieno ripristino” della Provincia di Belluno: «Se veramente per il primo anniversario dei referendum arriverà l’accordo tra Regione e Governo, allora è necessario accelerare per capire come cambierà il ruolo della Provincia. – sottolineano – Bisogna portare a casa competenze e risorse, sul modello di quanto già accade a Sondrio e potrebbe accadere a Verbania, se passasse il referendum per il cambio di regione del prossimo 21 ottobre. Non dimentichiamo, poi, la questione elettività, vero snodo per poter governare con decisione un territorio: da tempo giace in Senato una proposta della Lega per il ripristino del voto popolare; lo stesso Ministro dell’Interno ha sottolineato il ruolo delle province, soprattutto nelle aree periferiche, e i suoi candidati alle ultime elezioni politiche nel Bellunese hanno ribadito l’intenzione di abrogare la legge Delrio. Ora li attendiamo alla prova dei fatti».